
L’italiano della trap, l’intervista a Luisa di Valvasone
Nato 20-30 anni fa negli Stati Uniti, in Italia il genere musicale trap ha cominciato ad avere un largo successo tra i giovani e i giovanissimi dalla seconda metà degli anni Dieci, grazie anche all’originalità dei testi; ne analizziamo allora l’aspetto linguistico, con Luisa di Valvasone (nella foto), che nei suoi studi si è più…

@ioedante: l’italiano su Instagram, l’intervista a Valentina Iosco
I social network stanno pian piano sostituendo la televisione ed è normale che si cominci a investire tempo e risorse per realizzare contenuti di qualità. Certo, arrivare a interessare un pubblico di decine di migliaia di persone con la linguistica italiana sembra un’impresa. E invece Valentina Iosco, dottoranda dell’Università per Stranieri di Siena in Linguistica…

Un viaggio nel mondo della Crusca
Una guida per adulti e un percorso per bambini curati da Caterina Canneti Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. Continua a leggere…

Le lingue native americane raccontate da Luciano Giannelli
Black Knife, an Apache Warrior – John Mix Stanley, 1846 – Smithsonian American Art Museum, Washington D.C. (Pixabay) Il Continente americano si sviluppa per migliaia e migliaia di chilometri: tocca il Polo nord e si protende verso le propaggini più settentrionali dell’Antartide. Impossibile, perciò, enumerarne in modo completo i paesaggi, i piatti, i climi, le…

“Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi” di Chiara Murru
Roberto Longhi è da tempo il maggiore nume tutelare della critica d’arte italiana, nonché uno dei campioni della nostra prosa saggistica. Continua a leggere…

Un viaggio nelle lingue dei Simpson
Diseducativi i Simpson? Per alcuni sì, e ancora oggi. Un semplice giro in rete, e ci si accorge che questo dibattito, pur flebile, ancora esiste. Continua a leggere…

Dante e il rap, l’intervista a Luca Bellone
Parlare di versatilità per la Commedia dantesca non è retorica, e lo dimostra la straordinaria influenza dei versi del poeta in ambiti apparentemente lontani, come la canzone e il rap. Ne abbiamo parlato con Luca Bellone (nella foto), professore di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Bellone, che nella sua ricerca vanta approfonditi lavori sui…

“Così non schwa”, di Andrea De Benedetti
Il saggio del 2019 della linguista Vera Gheno Femminili singolari avrebbe avuto meno risonanza se non avesse ospitato un capitolo dedicato a una proposta linguistica avanzata da alcuni ambienti della comunità LGBTQ+: l’uso dello schwa (ə) per indicare il genere neutro, con lo scopo di superare la distinzione binaria grammaticale maschile/femminile. Senza quella proposta, nemmeno…

“La letteratura albanese: evocativa e finemente descrittiva”, l’intervista a Anna Lattanzi
All’inizio del 2021, l’Istat censiva oltre 433mila cittadini albanesi residenti in Italia: si tratta della seconda comunità straniera più numerosa nel Paese (al primo posto ci sono 1milione e 76mila cittadini romeni). A dividere l’Italia dall’Albania è un esiguo braccio di mare, eppure, molto poco si sa della cultura e, ancora meno, della letteratura albanesi.…

“La grammatica insegnata con i meme”, l’intervista a Pierluigi Ortolano
L’insegnamento della grammatica attraverso i meme e i linguaggi dei nuovi media è l’originale approccio su cui si svilupperà un volume di prossima pubblicazione, presso l’editore Carocci, curato da due docenti di linguistica italiana: Debora de Fazio (Università della Basilicata) e Pierluigi Ortolano (Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara). A quest’ultimo abbiamo chiesto di parlarcene un…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.