“Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento”, di Massimo Onofri

La casa editrice Inschibboleth ha fatto bene a riunire questi scritti sulla letteratura italiana contemporanea (dal Dopoguerra a oggi, a grandi linee) nel volume “Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento”; l’acume e la chiarezza di queste pagine, infatti, confermano Massimo Onofri come uno dei campioni della nostra critica letteraria. La sua prosa è merce rara, fatta di precisione, ragionamenti, campionature, collegamenti. E una delle cose che più colpiscono è proprio la natura di alcuni di questi collegamenti, capaci di sfoderare un metodo contrastivo che, alla stregua di un reagente chimico, fa emergere con nitidezza le figure dei libri e degli autori esaminati. A rendere questo metodo così efficace (anche evitare le sbavatura è un’arte) c’è, alla spalle, una preparazione decisiva.

Giusto per fare un esempio, ecco un passaggio da un capitolo dove questo metodo, quello contrastivo appunto, è confessato fin dal titolo, “Una finestra sulla città delle donne: Appunti su Fellini, Soldati e altro”. Onofri menziona un giudizio sbrigativo e sospetto di Soldati sui film di Fellini, a cui si aggiunge la dichiarata intenzione di rimandarne la visione per evitare l’invidia che gli provocherebbero. Scrive Onofri:

Mi chiedo: non sarà che quell’invidia dissimula altre e ben più profonde implicazioni, inconfessate complicità, insospettabili continuità?

Bene, questa domanda è la bussola interpretativa che guida il resto del discorso. In particolare, analizzando il protagonista e le donne del libro di Soldati “La finestra”, Onofri mostra che le loro sagome sono sovrapponibili ai profili di alcuni personaggi centrali dell’immaginario di Fellini. Di più: la natura del protagonista del romanzo, ascrivibile a quella di Soldati stesso (come conferma una certa critica), è individuabile nelle coordinate del “dongiovannismo”, inteso qui come categoria dello spirito, forma archetipica di una protratta immaturità. Ebbene: non è forse proprio il trionfo e la sconfitta del “dongiovannismo” l’architrave di molti film di Fellini? Conclude Onofri:

Soldati non avrebbe forse mai tollerato l’idea che quel suo desiderio di fuga – fuga di sé da se stesso e dei suoi personaggi dal mondo – potesse valere come una declinazione della puerilità monumentale, mai risolta, d’una certa Italia che profondamente detestava, l’Italia di Roma e del cinema, e che lo specchio di Fellini continuamente gli rifletteva: altro che invidia.

Quella appena menzionata è solo una delle illuminanti messe a fuoco contrastive del libro. Due altri esempi: Elsa Morante che fugge la realtà e Alberto Moravia che ne va a caccia; il piacere che si fa vita in Gabriele D’Annunzio e colpa in Grazia Deledda. Ma il ragionamento, talvolta, è più sottile e, se possibile, più penetrante: Pasolini presentato sullo sfondo di un dannunzianesimo perdurante; in altre parole, l’ipotesi che “la vicenda di Pasolini” sia “una consapevole e demistificante parodia di quella dannunziana, là dove al superomismo virilista e fascista si sostituiva, antifrasticamente, lo scandalo dell’omosessualità”. E poi ancora: una bella apologia dedicata all’opera di Cassola dove, per descriverne la forza disvelante della prosa, si citano le epifanie prosaiche di Joyce (care a Cassola), messe a confronto, al contrario, con “l’oltranza linguistica e narratologica” dell’Ulisse.

Ci sarebbe molto altro da citare, ma è il caso di fermarsi per non depredare troppo il testo e lasciare al lettore il piacere di leggerlo. Basti allora, nelle prossime righe, menzionare giusto alcuni altri autori e temi trattati: ci sono pagine dedicate ai critici Luigi Baldacci e Cesare Garboli; c’è un’incursione sul gruppo ’63 e sulle teorie della letterature di quegli anni (riverberatesi, come Onofri fa notare, nella rarefazione concettuale e verbale di Calvino); e, infine, una “fuga” – in questo caso anche dalla materia letteraria – con un breve saggio su Renato Guttuso. La vera sfida, francamente, è quella di resistere alla tentazione di passare subito alle pagine più sulfuree, ossia quelle dedicate alle “rincorse” letterarie – in particolare, quelle di Salvatore Niffoi e di Erri De Luca. Ora, con un combinato disposto di icasticità e analisi, in quelle pagine, Onofri rispedisce al mittente ogni pretesa letteraria, coniando l’efficace definizione di “retorica del sublime basso”. “Odore di carie sotto placca d’oro”: così, ed esempio, viene definita in un passaggio la prosa di De Luca; ecco cosa succede quando la stroncatura si fa arte.

Federico Pani

Café Golem, 4 aprile 2021

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...