L’uscita dalle officine Lumière, il primo film della storia

19 Marzo 1895 • I fratelli Auguste e Louis riprendono gli operai della fabbrica del padre. Ha inizio la grande storia del cinema

A Lione, esisteva un tempo una via dal nome rue Saint Victor. Oggi, quella via si chiama rue du Premier Film ed è a due passi dalla fermata della metropolitana Monplaisir-Lumière; in rue du Premier Film ha la sua sede anche l’Institut Lumière. Se si prosegue, si trova un muro tappezzato di targhe, Le Mur des Cinéastes. E insomma, forse non serve nemmeno aggiungere che nella stessa via c’è un museo, il Musée Lumière, e nel medesimo isolato una scuola superiore, il Lycée professionnel du Premier Film, per capire di trovarsi nel luogo dov’è cominciata l’epopea del cinema.

Ma torniamo indietro di qualche anno, alle soglie della primavera del 1895. Rue Saint Victor, allora, si trovava nella periferia della città e ospitava la villa e la fabbrica di Antoine Lumière, padre dei fratelli Auguste e Louis. Più che una fabbrica, era un’officina manifatturiera, indovinate un po’, di fotografia; o meglio, di “piatti fotografici”, gli antesignani delle pellicole (i “film”, appunto). Quel marzo del 1895, il tempo era brutto. Il 19 si presentò però un’inopinata giornata di sole; il termometro segnava, a mezzogiorno (una coincidenza che i fratelli non mancarono di notare), 19 gradi all’ombra. Fu allora che venne girato il primo film della storia, 800 immagini per 50 secondi di ripresa: Auguste e Louis lo girarono al pianterreno della casa di fronte all’uscita dell’officina. Il titolo fu “L’uscita dalle officine Lumière” e riproduceva l’uscita degli operai, donne il larga parte. L’unico “oggetto di scena” visibile ancora oggi è il capannone sullo sfondo.

Per capire come si arrivò, quel giorno, a dare inizio alla storia del cinema, va fatta prima una piccola premessa. L’illusione di realtà del cinema si basa su due fenomeni ottici. Il primo è la persistenza della visione; il cervello trattiene infatti per qualche frazione di secondo l’immagine che si proietta sulla retina. Il secondo è il fenomeno phi, un effetto dell’attività del cervello che conferisce alle immagini riprodotte in sequenza, e con una certa rapidità, l’illusione della continuità del movimento. Questi fenomeni, noti da tempi immemori, erano già stati sfruttati in alcuni congegni dai nomi impronunciabili: il fenachistoscopio o lo zootropio, ad esempio; in pratica, dispositivi rotanti che riproducevano brevi scenette, grazie a una serie di disegni fatti scorrere molto rapidamente.

Tutte le storie del cinema sono concordi nel porre i fratelli Lumière non solo all’inizio di una grande epopea, ma anche al termine di una serie di brillanti inventori, tecnici e scienziati. Si comincia da Louis Daguerre e il dagherrotipo, ossia l’antesignano della fotografia moderna, perfezionato dall’inglese William Talbot. Il primo a mettere in movimento delle immagini fotografiche fu però l’americano Eadweard Muybridge: la sfida che raccolse fu dimostrare che i cavalli, per un lasso di tempo impercettibile, sollevano tutte e quattro le zampe quando sono al galoppo. Muybridge piazzò allora dodici macchine fotografiche (azionate da fili che l’animale tirò durante la corsa), grazie alle quali scattò altrettante foto, che poi ebbe l’intuizione di riprodurre velocemente in sequenza su uno schermo.

Muybridge riprodusse le immagini applicandole all’interno di un disco rotante, a sua volta inserito in una lanterna magica, una scatola in grado di proiettare immagini ingrandite grazie a un sistema di lenti. Insomma, alla riproduzione cinematografica davvero poco ci mancava. Le immagini, però, erano pur sempre state realizzate da strumenti diversi (le dodici macchine fotografiche). Fu Étienne-Jules Marey a riuscire con un solo strumento, il cronofotografo, a produrre ben dodici immagini in sequenza di uno stesso soggetto, nel giro di un secondo soltanto. Ma Marey era interessato non tanto alla riproduzione del movimento, quanto alla sua scomposizione. Si era dunque trovato di fronte a quasi tutto il necessario per inventare il cinema; ma aveva poi imboccato, praticamente, la strada opposta.

Chi si avvicinò di più all’invenzione del cinematografo fu Thomas Edison. Già creatore del fonografo, Edison si impose di realizzare un “fonografo delle immagini”: un apparecchio in grado di riprodurre delle immagini in sequenza. Commissionò allora al suo assistente William Dickson una macchina fotografica per immagini in movimento; quelle immagini sarebbero state poi impresse su celluloide, servendosi di un sistema inventato da poco, che aveva reso obsolete le vecchie piastre fotografiche. Questa pellicola di immagini sarebbe stata infine riprodotta nel kinetoscopio, una specie di piccolo mobile che, grazie a un sistema di bobine e cinghie interne, avrebbe sincronizzato lo scorrimento delle immagini con l’apertura e la chiusura di un otturatore. Era davvero la cosa più simile a un cinematografo che si fosse mai vista, ma con una sola e decisiva differenza: era fruibile individualmente; si guardava, infatti, attraverso una fessura, ruotando nel frattempo una manovella posizionata sul lato.

Per completare il quadro non solo bisognerebbe citare molti altri nomi, ma anche tenere presente che ci sono testimonianza di coevi sistemi di riproduzione delle immagini in movimento, anche se meno sofisticati del cinematografo dei Lumière. Se si aggiunge che Edison decise di non depositare un brevetto internazionale per la sua invenzione è facile constatare che l’invenzione del cinema era solo una questione di tempo. È però un fatto che i fratelli Lumière, venuti a conoscenza del kinetoscopio durante un’esposizione parigina, ne perfezionarono il funzionamento e abbinarono all’invenzione l’idea di riprodurre le immagini con una versione moderna della lanterna magica. Solo allora il cinema poté dirsi nato.

Per quanto riguarda le invenzioni coeve, la storia forse più curiosa è quella dei Fratelli Skladanowsky, creatori di una versione meno sofisticata ma paragonabile al cinematografo dei Lumière. I due fratelli erano addirittura riusciti a ottenere una serie di contratti per la proiezione dei loro film a Parigi nel 1896; ma dopo l’exploit dei Lumière, le loro performance vennero addirittura cancellate. A loro, ha dedicato un documentario il regista Wim Wenders, “I Fratelli Skladanowsky”.

La critica cinematografica ha da tempo superato la convinzione che i Lumiére siano stati solo gli ideatori tecnici del cinema. Si potrebbe dimostrare il loro ruolo di registi ante litteram, menzionando le molteplici versioni degli stessi film (compreso il primo), i giochi di montaggio e di recitazione, così come l’appellativo dato ai soggetti rappresentati, chiamati “figurants”, “comparse”. Sono tutti film in piano sequenza e la durata delle riprese corrisponde alla proiezione del film, certo; nondimeno, il loro film più famoso, “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”, scrive Paolo Mereghetti, “offrì per la prima volta allo spettatore la possibilità di emozionarsi davvero di fronte allo schermo”. Per non parlare poi di “L’innaffiatore innaffiato”, un cortometraggio in cui un dipendente dei Lumiére e il figlio si prestano a interpretare una piccola gag.

Altri titoli famosi sono “Una partita a carte” e “Demolizione di un muro”, che di fatto contiene il primo effetto speciale della storia: la pellicola, montata al contrario, dà agli spettatori l’illusione che il muro venga ricostruito. Le proiezioni di questi e altri film, vale la pena ricordarlo, avvenne il 28 dicembre 1895 al Salon indien du Grand Café del Boulevard des Capucins a Parigi, alla presenza di Georges Méliès. Jean-Luc Godard scrisse che Méliès fu senza dubbio il primo grande genio del cinema; ma che, senza i Lumière, sarebbe “rimasto al buio”. E tuttavia, i due fratelli, dopo avere inventato il cinema, passarono ad altro: troppo eclettici e curiosi, non ne videro l’incalcolabile potenzialità.

In Italia, esiste un luogo dove poter ripercorrere questa storia, con cimeli, pezzi d’epoca e ricostruzioni illuminanti: è naturalmente il Museo del Cinema di Torino, all’interno della Mole Antonelliana. Da non perdere: proprio come si direbbe di un film.

Federico Pani

Il Piccolo di Cremona, 19 marzo 2022

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...