Mentre un Modigliani a Londra si accinge a stracciare ogni record.
Se lunedì prossimo non siete stati invitati da Sotheby’s per l’asta di Nu couché (sur le côté gauche) di Amedeo Modigliani, non preoccupatevi: l’evento è tra i più esclusivi al mondo e gli invitati sono pochi e selezionati, soprattutto in base allo spessore dei portafogli. Già, perché quella che si profila lunedì prossimo potrebbe essere un’asta da record: il seducente nudo di schiena di Modigliani è stato quotato 150 milioni di dollari e potrebbe battere Les femmes d’Alger (Version ‘O’) di Pablo Picasso, battuto all’asta nel 2015 per 179milioni 365mila dollari. Si tratterebbe del prezzo record di vendita di un dipinto a un privato. Vendendo le due tele, si potrebbero comprare due aerei di linea o una flotta di ultraleggeri, aeroporto compreso.
Nulla avrebbe potuto rubare la scena all’evento e invece è successo: questa settimana, Christie’s, la grande rivale di Sotheby’s, ha liquidato la collezione di David e Peggy Rockefeller sfiorando il miliardo di dollari d’incasso – destinati in beneficienza – e registrato prezzi record per sette artisti tra cui Matisse (Odalisca sul Divano con Magnolie, pagata oltre 80 milioni di dollari) e Monet (per un esemplare della serie Ninfee in Fiore sono stati sborsati quasi 85 milioni di dollari). E dire che non ci si era ancora ripresi dal colpo dei 450 milioni, sempre targato Chriestie’s, per il Salvator Mundi, vinto dal Louvre di Abu Dabi, record di prezzo assoluto per un dipinto.
C’è poco da fare: visto da questa prospettiva, il mercato dell’arte è per la stragrande maggioranza delle persone qualcosa di irraggiungibile. Quello contemporaneo, invece, oltreché irraggiungibile, diventa incomprensibile: come può arrivare a costare 12 milioni di dollari uno squalo sotto formaldeide (opera dell’inglese Damien Hirst)? si è chiesto l’economista Donald Thomson nel suo bestseller Lo squalo da 12 milioni di dollari.
Parlare del mercato dell’arte a Cremona restituisce un po’ di senso della realtà.
«A Cremona, i collezionisti non sono più di venti o trenta persone», ci dice un esperto d’arte cremonese. L’arte cremonese è, d’altro canto, l’unico vero oggetto del mercato locale: «Si tratta prevalentemente di arte prodotta tra Otto e Novecento, su commissione della borghesia agiata: perciò si spiega l’abbondanza della ritrattistica. Il resto, che proveniva dalle collezioni nobiliari è diventato materia museale o già stato venduto».
Paolo Mascarini e il figlio Sebastiano sono senz’altro tra gli antiquari più importanti a Cremona. Dal punto di vista della pittura cremonese, praticamente gli unici sul mercato. «I maggiori rappresentanti della pittura cremonese e di cui si può dire esista un mercato sono proprio i pittori tra Otto e Novecento come Mario Biazzi, Renzo Botti, Carlo Vittori e il più tardo Alfredo Signori. In genere, sono ottimi pittori di paesaggi padani e del Po come Vittori, nonché eccellenti ritrattisti» dice indicando un quadro di Biazzi, dai tratti vagamente modernisti. «Quel che è sicuro è che hanno poco da invidiare ai loro contemporanei. D’altro canto, provenivano da scuole d’arte prestigiose come Brera o la Carrara a Bergamo».
La mancata fortuna, pare di capire da Mascarini, è imputabile all’angusto clima di provincia: «Sono pittori di grande qualità e anche piuttosto vendibili, eppure restano sottovalutati. Le loro tele sono apprezzate tra i mille e, al massimo, i 10-15mila euro». Su questo punto, Mascarini la pensa chiaro: sono sottostimati. «Con ciò, quello che ci interessa è la qualità delle opere, nient’altro. Certo, se la città proponesse un’antologica di Biazzi o Vittori, il mercato li rivaluterebbe. D’altronde, sono i collezionisti a fare il mercato. Le case d’asta, invece, fanno i prezzi».
Mentre Cremona aspetta di riscoprire i suoi pittori, le opere di artisti contemporanei come Hirst e Koons scendono di valore. New Hoover di Jeff Koons, una lavapavimenti – sì, avete capito bene: una semplice lavapavimenti – in una teca di plexiglas, quotata tra i 15 e i 10 milioni di dollari, sembra ne valga ora quasi la metà. Vuoi vedere che, a forza di scontarla, ritroverà il suo posto nel reparto degli elettrodomestici?
Il Piccolo di Cremona, 12 maggio 2018